it
de
en
Dove alloggiare
Terlano
>
Località di villeggiatura
Località di villeggiatura
Terlano
1100 anni Terlano
Vilpiano
Settequerce
Programma settimanale
Mercati settimanali
Shopping
Tour 360° Terlano/Vilpiano/Settequerce
Da vedere assolutamente
Chiesa parrocchiale di Terlano
Rovine di Castel Casanova (Maultasch)
Cantina Terlano
Funivia sull'altopiano del Salto
Itinerario del vino di Terlano
Cascata di Vilpiano
Asparagi di Terlano
Hoametfescht
Da non perdere nei dintorni
Bolzano
Merano
"Knottnkino", il cinema natura
I Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum
Museo di Ötzi
Dolomiti
Laghi balneabili
La Strada del Vino dell'Alto Adige
>
Vini e sapori
Asparagi di Terlano
La stagione degli asparagi di Terlano
Passeggiata culinaria degli asparagi
Visite guidate nei campi di asparagi
La reginetta degli asparagi di Terlano
Brochure degli asparagi
Festa degli asparagi di Terlano
Punti vendita
Ricette a base di asparagi
Vini, spumanti e distillati
Vini e spumanti
Cantina Terlano
Distillati
Tour enologici guidati
La Strada del Vino dell'Alto Adige
Törggelen
Notte di S. Urbano
Melodie diVino sulla Strada del Vino
Zuppa di vino di Terlano
Vino e Avvento
Tour guidato Cantina Terlano
Mele
La mela a Terlano
Alto Adige, la terra delle mele
Visite guidate dedicate alle mele
Piaceri della tavola
Ristoranti
Ristoasparagi
Locali che propongono il Törggelen
Prodotti di qualità
>
Cultura
Terlano, Vilpiano, Settequerce
Chiesa parrocchiale di Terlano
Rovine di Castel Casanova (Maultasch)
Castel del Porco
Chiese e cappelle
Niedertor et Servitus
Melodie diVini lungo la Strada del Vino
Bolzano
Ötzi, Museo archeologico dell’Alto Adige
MMM Firmian a Castel Firmiano
Castel Roncolo
Museo di scienze naturali dell'Alto Adige
Museion
BZ '18–'45
Bolzano e i suoi festival
Mercatino di Natale
Nei dintorni
I Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum
Passeggiata Tappeiner
Castel Tirolo e Gufyland
Cavalli avelignesi
Renon
Triangolo dei Castelli ad Appiano
Altare di Schnatterpeck a Lana
MMM - Messner Mountain Museum
Paesi vitivinicoli
>
Attività & famiglie
300 giorni di sole
Escursionismo
Funivia Vilpiano-Meltina
Preparare lo zaino
Ciclismo e mountain bike
Fontane acque potabili Terlano
Refill Alto Adige a Terlano
Piscine e laghi
Golf
Altri sport estivi
Sole invernale
Mercatini di Natale
Sci
Ulteriori attività invernali
Le Terme di Merano
Pattinare a Terlano
Consigli per le famiglie
Acqua, che spasso
Slittino su rotaie
Equitazione con i cavalli avelignesi
Escursioni con i bambini
Parchi giochi per bambini
Skatepark a Terlano
Alto Adige senza barriere
>
Info & Eventi
Info
Contatto & Orari d'ufficio
Carta vantaggi
Imposta di soggiorno
Download
Terlano A-Z
Events
Grandi eventi
Tutti gli eventi
Mobilità
Come raggiungerci
Mobilità in Alto Adige
Servizio Taxi a Terlano
Colonnine di ricarica per auto elettriche
Box bici con possibilità di ricarica
Service
Meteo
Video
App World
Richiesta cataloghi
Social Media
Medici e farmacie
I nostri partner
Alla regione
Home
>
Terlano
>
Cultura
>
Terlano, Vilpiano, Settequerce
>
Chiese e cappelle
Chiesa a Haselried
Via Haselried
39030
Issengo
michael@cmail.it
www.gemeinde.pfalzen.bz.it
T
+39 0474 528145
Descrizione generale
Una delle passeggiate più belle attraverso i prati del luogo è il cosiddetto "sentiero del parroco", che ad ovest del paese lungo muri a secco e siepi porta ad Haselried. La chiesa, citata nel 1436, ottenne intorno al 1500 la forma odierna in semplice stile tardogotico. Attraverso due porte ad arco a tutto sesto con cornice in pietra si raggiunge l'interno. Esso è caratterizzato da una volta reticolata con ricche costolature. Purtroppo, nonostante la sorveglianza, nel 1979 le opere d'arte più pregiate sono state vittima di profanatori. A ovest, pochi metri più in basso, si trova la Brunnenkapelle (la cappella della fonte). Secondo un'immagine votiva ivi conservata, essa fu eretta da Jakob Kofler, del maso Huber sul Jörgenberg, in ricordo della sua fortunata salvazione da sotto un carro di fieno precipitato sopra di lui. Al posto dell'altare occupa tutto il vano del coro una grotta tripartita eseguita in tufo e guarnita di figure ispirate alla vita di Giovanni il Battista. Davanti si trova una vasca scavata in un blocco di granito. L'afflusso d'acqua in questa vasca è fonrito da una fonte che si trova nei pressi. Nei tempi andati Haselried era un luogo di pellegrinaggio molto frequentato. Si attribuiva infatti alla sorgente una particolare virtù curativa, che una volta doveva essere stata particolarmente efficace contro le malatie degli occhi. In ogni tempo, ma specialmente il lunedì della Trinità e nel giorno del patrono (24 giugno), la gente veniva in pellegrinaggio ad Haselried con i suoi affanni e le sue richieste, per trovare sollievo alle sue sofferenze ed esaudimento delle sue preghiere.
Orari d'apertura: tutto l'anno
Indietro
Terlano
Approfittate di questi appuntamenti da non perdere assolutamente per conoscere la nostra terra e la nostra gente!
avanti
Contatto
Associazione Turistica Terlano
P.zza Dott. Weiser 2
39018 Terlano BZ
Tel. 0471 257 165
info@terlan.info
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA UID: IT01094420211